///**/
Martedì, 13 Settembre 2022 12:47

Le Novità Normative della Settimana dal 5 all'11 settembre 2022

Esonero per l’assunzione di lavoratori provenienti da imprese in crisi

L’INPS, con la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, fornisce le indicazioni per fruire dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2022 in caso di assunzione di lavoratori subordinati provenienti da imprese la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento della struttura per la crisi di impresa, di lavoratori licenziati per riduzione di personale da dette imprese nei sei mesi precedenti, ovvero di lavoratori impiegati in rami di azienda oggetto di trasferimento da parte delle imprese predette.

I soggetti che possono fruire dell’esonero contributivo sono tutti i datori di lavoro, a prescindere che abbiano o meno la natura di imprenditore. Rimane esclusa la P.A.

Sono incentivabili tutti i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato volte a incentivare lo stabile riassorbimento dei lavoratori provenienti dalle aziende in crisi, inclusi quelli instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro e quelle a scopo di somministrazione anche se la stessa viene resa verso l’utilizzatore a tempo determinato.

 

Proroga ammortizzatori per aree di crisi industriale complessa

Con il Messaggio n. 3295 del 06 settembre2022 l’INPS comunica che sono stati prorogati e rifinanziati anche per l’anno 2022 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e i trattamenti di mobilità ordinaria\in deroga per le aree di crisi industriale complessa, come previsto dalla Legge di bilancio 2022 (art. 1, comma 127).

Ne deriva che ai lavoratori in forza in aziende che hanno sede nelle aree di crisi industriale complessa che stanno già fruendo dei suddetti trattamenti, possono essere concessi ulteriori 12 mesi purché sussista il requisito della “continuità” dei suddetti trattamenti.

L’Istituto fornisce quindi la tabella della ripartizione delle risorse alle varie Regioni, come definita dal Decreto interministeriale Lavoro\Economia n. 5/2022.

 

Proroga al 31 dicembre 2023 degli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Effetti pensionistici

L’INPS, con il messaggio n. 3287 del 6 settembre 2022, rende noto che, sotto il profilo pensionistico, fino al 31 dicembre 2023 i redditi percepiti a seguito di questi incarichi continuano a essere cumulabili con i trattamenti pensionistici, ad eccezione dei trattamenti di pensione ai lavoratori precoci.

La legge di conversione del decreto Semplificazioni (decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73) ha ulteriormente esteso al 31 dicembre 2023 gli incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, a dirigenti medici, veterinari e sanitari, al personale del ruolo sanitario del comparto sanità e agli operatori sociosanitari collocati in quiescenza , per fare fronte all’emergenza Covid-19.

 

Pagamento delle prestazioni all’estero: accertamento dell’esistenza in vita

L’INPS, con il messaggio n. 3286 del 6 settembre 2022, comunica che a partire dal 14 settembre 2022, Citibank NA curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, da restituire alla Banca entro il 12 gennaio 2023.

Qualora l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di febbraio 2023, laddove possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza e, in caso di mancata riscossione personale o produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2023, il pagamento della pensione sarà sospeso a partire dalla rata di marzo 2023.

 

 

ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

Nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza

L’INL, con nota n. 9550 del 6 settembre 2022, ha riepilogato i contenuti del D.Lgs. 105/2022 e offerto indicazioni sulle novità introdotte in tema di congedi e permessi, precisando che le disposizioni del Decreto, salvo che non sia diversamente specificato, sono direttamente applicabili anche ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.

 

 

INAIL

Ripresa adempimenti sospesi associazioni sportive

L’INAIL, con l’istruzione n. 8159 del 6 settembre 2022, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche.

In particolare, per consentire a coloro che si sono avvalsi della sospensione degli adempimenti di presentare la dichiarazione delle retribuzioni per l’autoliquidazione 2021/2022 e la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione ai sensi dell’art. 23 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi, sono disponibili dal 1° settembre 2022 e fino al 30 settembre 2022 compreso i servizi Alpi online e Riduzione per prevenzione.

Dal 1° ottobre 2022, i predetti adempimenti possono comunque essere effettuati inoltrando tramite PEC alla sede competente la dichiarazione delle retribuzioni 2021 e la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione.

 

Calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2022

Con la circolare n. 33 del  2 settembre 2022, l’INAILha aggiornato i minimali e massimali di rendita, definendo i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi a decorrere dal 1° luglio 2022. I valori aggiornati riguardano detenuti e internati, allievi dei corsi di istruzione professionale, lavoratoti parasubordinati, dirigenti e familiari partecipanti all’impresa familiare.

 

Autoliquidazione 2022/2023: nuovo formato JSON

Sul proprio sito l'INAIL informa  che per l’autoliquidazione del premio 2022/2023 è possibile ricevere le basi di calcolo dal servizio “Richiesta basi di calcolo” e inviare le dichiarazioni delle retribuzioni tramite il servizio “Invio telematico dichiarazione salari”, in formato JSON.
Il nuovo formato, rispetto all’attuale (txt), garantisce una migliore interazione tra i servizi online dell’Inail e i software esterni, una maggiore fruibilità nell’utilizzo e una più facile lettura.
Al fine di consentire un graduale adeguamento, per la prossima autoliquidazione, 2022/2023, è possibile utilizzare sia il vecchio che il nuovo formato, mentre dalla successiva, l’autoliquidazione 2023/2024, è disponibile il solo formato JSON.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Gas metano, bolletta con Iva al 5% anche per gli oneri accessori

Con la risoluzione n. 47 del 6 settembre 2022, l'Agenzia delle entrate ha affermato che l'aliquota IVA agevolata del 5% per la somministrazione del gas metano per combustione, a uso civile o industriale, si applica per l’intero importo della bolletta, inclusi gli oneri di sistema e quelli accessori.

La ratio della norma è alleggerire il più possibile la bolletta a carico dell’utente finale, senza nessuna differenziazione di aliquota per i diversi scaglioni di consumo e senza distinguere la parte di consumi di gas per usi civili eccedenti il limite di 480 mc, di conseguenza l’aliquota agevolata del 5% va applicata a tutto il “pacchetto” relativo alla fornitura di metano e contabilizzata nelle fatture emesse nel periodo in cui resterà in vigore la norma temporanea.

 

 

AGENZIA DELLE ENTRATE -  INTERPELLI

Risposta n. 444 del 6 settembre 2022 –  Detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche effettuati da imprese

Può fruire della detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche prevista dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n. 34/2020), l’impresa che esegue gli interventi finalizzati alla necessaria rimozione degli ostacoli su degli immobili di sua proprietà concessi in locazione. La norma infatti non individua i soggetti beneficiari e per quanto riguarda gli immobili si limita a riconoscere il beneficio agli “edifici esistenti”. L’agevolazione spetta anche all’inquilino se è lui a sostenere le spese ed è autorizzato dal proprietario.

 

Risposta n. 446 del 9 settembre 2022 –  Aliquota IVA cessione di ecotomografi ad ultrasuoni

Le cessioni degli ecotomografi ad ultrasuoni a marchio "X" commercializzati dalla società istante possono beneficiare del regime Iva di favore previsto dall'articolo 124 del Dl n. 34/2020 per contrastare l’emergenza epidemiologica, ed essere assoggettate ad aliquota Iva del 5% a decorrere dal 1° gennaio 2021.

 

Risposta n. 449 del 9 settembre 2022 –  Ribaltamento dei costi relativi a servizi di demolizione di una nave - Regime IVA

Usufruiscono del regime di non imponibilità Iva le fatture emesse da una società per la demolizione di una nave a seguito della variazione del contratto principale stipulato dal committente con un consorzio. Senza Iva anche i servizi acquistati dai subappaltatori.

Le condizioni sono che l’imbarcazione sia stata adibita alla navigazione in alto mare e che la prestazione sia direttamente riconducibile al contratto principale.