Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha approvato, con delibera n. 205 del 27 maggio 2022, le Regole tecniche degli organismi di autoregolamentazione in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, cui i professionisti sono esposti nell’esercizio della propria attività. Nel comunicato del CNO diffuso il 7 giugno scorso ai Consigli Provinciali si legge che sono state fornite indicazioni per la valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo connesso alla professione, con riferimento al cliente, alla tipologia delle prestazioni professionali richieste, alle caratteristiche dell’organizzazione dello studio professionale e alla luce dei fattori di rischio individuati, indicando le misure adeguate a prevenire o attenuare il fenomeno. Sono state date, inoltre, indicazioni per eseguire un’adeguata verifica della clientela, ai sensi degli artt. 17 e ss. del D.Lgs. 231/2007, sia in forma semplificata, in presenza di un basso rischio effettivo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, sia in forma rafforzata, ove si riscontri un elevato rischio effettivo, tenendo conto anche delle novità introdotte dal D.L. 76/2020, convertito in Legge n.120/2020, che ha introdotto importanti novità per la verifica a distanza della clientela e le relative procedure di identificazione digitale. Da ultimo, le precisazioni per identificare il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche e per adempiere all’obbligo di conservazione della documentazione, come previsto dagli articoli 31 e 32 del D.Lgs. 231/2007, fornendo specifiche per lo studio associato e le STP. Il documento contenente le Regole tecniche è stato pubblicato nella sezione relativa alla normativa del portale cnoconsulentidellavoro.it. Nelle prossime settimane il Consiglio Nazionale predisporrà per i Consigli provinciali appositi momenti formativi sull’argomento con lo scopo di analizzare casi pratici che possano favorire la comprensione e l’applicazione della normativa antiriciclaggio.
Notizie correlate: Aliquote 2022, urgente la pubblicazione delle istruzioni - Rafforzato il dialogo digitale Entrate/Consulenti del Lavoro - Correttivi al Codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza