C'è tempo dal 20 luglio al 10 agosto 2022 per inviare la dichiarazione delle retribuzioni per l’autoliquidazione Inail 2021/2022, utilizzando il servizio Alpi online sul sito dell'Inail, e per trasmettere le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione, tramite l'apposito servizio online predisposto nella sezione del sito Servizi online - Denunce per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nel territorio dello Stato e operano nell'ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento fino al 31 luglio 2022. A darne notizia è l’Inail con la circolare n. 23 del 27 maggio 2022 a seguito della proroga della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria in scadenza nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 luglio 2022, ai sensi dell’articolo 7 commi 3-bis e 3-ter del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34. L'Istituto precisa che il versamento dei premi sospesi dovrà avvenire, senza sanzione e interessi, in un'unica soluzione entro il 31 agosto 2022 o mediante rateizzazione fino a un massimo di sette rate mensili di pari importo, pari al 50% del totale dovuto, e l’ultima rata di dicembre 2022 pari al valore residuo. Coloro che intendono avvalersi della sospensione dovranno darne comunicazione attraverso il servizio online Comunicazioni sospensioni/recuperi agevolati per eventi eccezionali, disponibile sul sito dell’Inail dal 1° giugno fino al 31 luglio 2022. Precisate, infine, le istruzioni per il versamento dei premi tramite modello F24, già illustrate nella circolare n. 8 del 28 gennaio 2022.
Notizie correlate: Organismi sportivi: recupero versamenti sospesi - Sport, online il servizio per la sospensione premi assicurativi - Riduzione premi Inail 2022