Le imprese italiane potranno presentare domanda per richiedere incentivi a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa entro le ore 17:00 del 16 maggio 2022, così come previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28 aprile 2022 nel quale si precisa che le istanze dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, pena l’irricevibilità. Gli aiuti finanziari sono stati stanziati con il decreto ministeriale 24 marzo 2022, con cui il Mise ha destinato 10 milioni di euro al sostegno delle imprese che partecipano ai progetti di ricerca e sviluppo selezionati nei bandi emanati nel corso del 2021 dall'iniziativa UE KDT JU - Innovation Actions (IA) e Research Innovation Actions (RIA) -, la partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione, produzione e integrazione di componenti elettronici in sistemi intelligenti, che ha previsto 200 milioni di euro complessivi per l'intervento Partenariati - Horizon Europe del PNRR. Obiettivo del bando - precisa la nota del Mise - rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nei componenti e sistemi elettronici all’avanguardia, al fine di agevolare il trasferimento tecnologico verso il mondo dell’impresa di piattaforme di sensori innovativi basati sull’intelligenza artificiale. Una quota del 40% dello stanziamento di 10 milioni di euro è riservato, in particolare, a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno. Nel decreto sono indicati i criteri di valutazione dei progetti di ricerca e sviluppo, tramite l’attribuzione di punteggi, e le modalità di erogazione e revoca delle agevolazioni.
Notizie correlate: Investimenti sostenibili 4.0 - Finanziamenti agevolati per l'imprenditoria femminile - Incentivi imprese turistiche: istanze dal 28 febbraio