Cambiano le regole sul congedo parentale e di paternità dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello schema di Decreto Legislativo che attua la direttiva UE 2019/1158 relativa all'equilibrio vita-lavoro per genitori e prestatori di assistenza. Simone Cagliano, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, sulle pagine del settimanale "Gente" illustra le novità principali del provvedimento. 10 giorni lavorativi, non frazionabili, per il congedo di paternità, che può essere richiesto da due mesi prima della nascita del bambino fino a cinque mesi dopo, raddoppiando nel caso di figli gemelli. Il congedo parentale, invece, - precisa Cagliano - può essere richiesto fino al dodicesimo anno di età del figlio, viene pagato al 30% e può arrivare a undici mesi per i single mentre per le coppie è di tre mesi per ciascun genitore, più altri tre mesi per uno dei due. Novità anche per le lavoratrici autonome, per le quali l’indennità di maternità verrà corrisposta anche prima dei due mesi dal parto per le gravidanze a rischio.
Notizie correlate: Congedo parentale Covid-19 per autonomi e iscritti a Gestione separata - Congedo parentale Covid-19 per figli in quarantena o DAD - Congedo parentale "ad ore": termini e modalità per le istanze