Si torna a parlare di Festival del Lavoro. L’evento, ideato dal Consiglio nazionale dell'Ordine e dalla Fondazione Studi, quest’anno, per la sua 13^ edizione, sarà organizzato in presenza, nel rispetto della normativa anti Covid-19, dal 23 al 25 giugno presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. “Transizioni: lavoro, economia e società” il titolo della tre giorni, durante la quale si analizzeranno tutte le trasformazioni destinate ad impattare sulla vita dei lavoratori. “Due anni di pandemia ci hanno fatto capire quanto una condizione di difficoltà, come quella che abbiamo vissuto, possa diventare occasione per riflettere sui modelli organizzativi e sulle nuove forme di lavoro e soprattutto per cercare di portare quest’esperienza nel futuro attraverso quelli che saranno i nuovi percorsi e i nuovi lavori”, ha affermato la Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Marina Calderone, nel video introduttivo.
Sul sito ufficiale dell'evento - www.festivaldellavoro.it - è già possibile iscriversi alla manifestazione e prenotare, con tariffa agevolata, il viaggio in treno, la sistemazione alberghiera e il servizio navetta. L'iscrizione sul sito è obbligatoria per poter prendere parte all'evento e quest'anno prevede anche un piccolo contributo in favore dell'associazione AMACI per finanziare l'acquisto della strumentazione robotica utile alla cura delle patologie di Chirurgica Pediatrica. Un piccolo aiuto per un grande gesto di solidarietà.
Vai al sito del Festival e iscriviti!
Notizie correlate: Verso il 2022 aspettando una riforma del lavoro - Le proposte dei Consulenti del Lavoro per la ripartenza - Semplificazione e competenze per favorire la ripresa