///**/
Venerdì, 18 Febbraio 2022 11:50

Assegno Unico Universale: le simulazioni per classi di Isee e reddito

Manca pochissimo al debutto dell'assegno unico universale. Dal 1° marzo, infatti, l'assegno accorperà altre sei misure per il sostegno alle famiglie con figli a carico, attualmente presenti nel nostro ordinamento - ad eccezione del bonus silo nido - e sarà destinato a tutti i nuclei familiari, a prescindere dall'occupazione dei genitori. «Questa è una differenza assoluta con i vecchi assegni familiari, che escludeva i redditi più alti - dice Paola Mancini, esperta della Fondazione Studi -. L’Auuf invece spetta a tutti, anche se in misura minore rispetto a chi ha redditi più bassi». Vera novità, il cambio di paradigma nell'accesso alla misura, che sarà condizionato dal valore dell'Isee del nucleo familiare e, quindi, anche dalla situazione patrimoniale di quest'ultimo. Sul corriere.it del 17 febbraio 2022 sono state riportate le simulazioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che mettono in luce chi ci perde e chi ci guadagna con l'entrata in vigore dell'assegno. I nove esempi riportati nell'articolo, per classi di Isee e reddito, mostrano gli importi dell'assegno per le coppie coniugate o conviventi, con o senza patrimonio, e per genitori single.

Notizie correlate: Assegno Unico Universale: ecco quali saranno gli importi - Nuovi chiarimenti Inps sull'Assegno Unico Universale - Come cambia la busta paga nel 2022