///**/
Lunedì, 07 Febbraio 2022 11:04

Semplificazione e immediatezza per rendere efficaci gli incentivi alle assunzioni

L’efficacia degli incentivi alle assunzioni introdotti dalla Legge di Bilancio 2022 - da quelli per i lavoratori dipendenti di imprese in crisi o in CIGS a quelli per favorie l'apprendistato di I livello - è subordinata all’immediatezza e alla semplificazione dei processi per accedervi. A precisarlo nel corso di Telefisco 2022, il videoforum del 27 gennaio scorso organizzato dal Sole 24 Ore sugli effetti della manovra finanziaria, Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, facendo anche il punto sull'impatto della riforma fiscale sulle buste paga dei lavoratori e sulle attività dei sostituti d'imposta. Da ultimo il Segretario si è soffermato sulle criticità della riforma degli ammortizzatori sociali, che comporterà inevitabilmente un aumento del costo del lavoro per le imprese "laddove si dovranno versare contribuzioni ulteriori a fronte di prestazioni che non saranno immediatamente disponibili", come ad esempio per i Fondi di solidarietà bilaterale.

Rivedi il dibattito

 

Notizie correlate: Un ammortizzatore sociale unico per le crisi future - Il taglio Irpef? Per sostenere la ripartenza - DIS-COLL: le novità della Legge di Bilancio 2022