///**/
Martedì, 14 Dicembre 2021 09:50

Lavoro agile: cosa cambia dopo l'accordo del 7.12

Il ricorso allo smart working continuerà in Italia anche al termine dell'emergenza sanitaria se le aziende lo riterranno consono alle mansioni dei propri dipendenti e all'attività imprenditoriali, ma solo se saranno siglati accordi con ciascun lavoratore coinvolto. A fare il punto sulle novità, alla luce delle linee guida contenute nel "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" nel settore privato, siglato lo scorso 7 dicembre tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le parti sociali, è Antonello Orlando, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, su donnamoderna.com. Nell'articolo l'esperto spiega quali tutele vengono introdotte in favore dei lavoratori agili e quali criticità devono essere risolte, come ad esempio quelle legate alle "lente e farraginose" procedure d'invio dell'accordo individuale.

 

Notizie correlate: Gestione risorse umane in tempi di pandemia - Obiettivo smart working - Lavoro agile, opportuno emanare un testo unico