Aggiornate sul sito del Governo le Faq sul green pass con le novità entrate in vigore con il decreto n. 172/2021, a partire dal 6 dicembre, che introduce misure più rigide per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, rivolte in particolare ai soggetti non vaccinati. Ad essere chiarita è, in primo luogo, la differenza tra green pass base e super green pass grazie anche ad una tabella che riepiloga le attività consentite senza green pass, con green pass “base” e con il “super” green pass fino al 15 gennaio 2022. Il documento indica i diversi ambiti in cui è richiesto l’obbligo della certificazione verde a seconda delle diverse attività: trasporti, spostamenti con mezzi propri, impianti sciistici, luoghi di lavoro, strutture scolastiche e sanitarie, bar, ristoranti, attività ed eventi culturali, sportivi, ludici e concorsi pubblici. Una stretta che cambia a seconda del colore della zona o della Regione. Le novità riguardano in particolare l’accesso alle attività culturali, sportive, ricreative che sarà consentito esclusivamente ai possessori di Green pass “rafforzato”. Nella nota pubblicata sul sito ufficiale del Governo si precisa che le Regioni e le Province autonome possono adottare ulteriori restrizioni, di carattere locale, consultabili sui canali informativi istituzionali dei singoli enti. Tra i chiarimenti delle Faq, infine, si specifica che per avere il green pass rafforzato non bisogna scaricare una nuova certificazione. Basterà - si legge - presentare agli addetti alle verifiche il green pass da vaccinazione o da guarigione già in possesso e sarà l’App VerificaC19 a riconoscerne la validità.
Notizie correlate: Super Green Pass in vigore dal 6 dicembre - Convertito in legge il D.L. 127/2021 - Greepass50+ : nuova funzionalità per il verificatore