Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.254 del 23 ottobre 2021 la legge 21 ottobre 2021 n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 agosto 2021, n.118, recante "misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia" in vigore dal 24 ottobre 2021. Al fine di aiutare le imprese in difficoltà o insolventi e di far fronte alla necessità di fornire nuovi ed efficaci strumenti per prevenire e affrontare situazioni di crisi, il decreto convertito in legge ha previsto il rinvio al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e per l'applicazione delle procedure d'allerta. Prorogato, inoltre, il termine per la nomina degli organi di controllo nelle società a responsabilità limitata e cooperative; si introduce e disciplina la procedura di composizione negoziata della crisi a cui si accede tramite una piattaforma telematica nazionale accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese attraverso il sito internet istituzionale di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura che offre all'imprenditore l'affiancamento di un esperto, un soggetto terzo e indipendente munito di specifiche competenze e al quale viene affidato il compito di agevolare le trattative con i creditori. La piattaforma, gestita sotto la vigilanza del Ministero della Giustizia e dello Sviluppo Economico, contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento, un test di verifica per la perseguibilità del risanamento e un protocollo di conduzione della composizione negoziata. Vengono, inoltre, stabiliti i criteri per la nomina degli esperti, le modalità per la domanda di iscrizione all’elenco, i requisiti e la formazione necessari per accedervi. Infine, la legge n. 147/2021 interviene anche in tema di sospensione di obblighi e di cause di scioglimento stabilendo che nel corso delle trattative l’imprenditore conserva la gestione ordinaria e straordinaria dell’impresa. Emanate infine ulteriori disposizioni in materia di giustizia e di procedure concorsuali per il reclutamento di magistrati ordinari.
Notizie correlate: Crisi d’impresa, cosa cambia con il D.L. n. 118/2021 - Crisi d’impresa, nessun impatto sull’albo gestori - Focus sul D.L. crisi d’impresa e Green pass