///**/
Mercoledì, 28 Luglio 2021 09:50

Anomalie ISA: le istruzioni

Con il provvedimento n. 196552 del 20 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità per mettere a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), di cui all’articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n.50, o dei loro intermediari, informazioni relative a possibili anomalie riscontrate nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore e degli ISA. “Tali nuove forme di comunicazione - si legge nel provvedimento -, possono risultare altresì utili al fine di porre rimedio agli eventuali errori od omissioni, mediante l'istituto del ravvedimento operoso". Con il presente provvedimento sono anche individuate le anomalie nei dati degli studi di settore e degli ISA, riguardanti il triennio di imposta 2017-2019. I contribuenti possono accedere alle informazioni consultando il “Cassetto fiscale” mediante i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate oppure trasmesse, via Entratel, all'intermediario in caso di preferenza di tale modalità al momento della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi. Per i contribuenti abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, invece, viene visualizzato un avviso personalizzato nell’area autenticata e inviato, ai riferimenti dallo stesso indicati, un messaggio di posta elettronica  e/o SMS. Il provvedimento ricorda, infine, che i contribuenti in relazione alle comunicazioni di anomalie possono fornire chiarimenti e precisazioni utilizzando lo specifico software gratuito reso disponibile sul sito istituzionale.

Notizie correlate: ISA, regole per il periodo d’imposta 2020, ISA 2021: specifiche tecniche per l’acquisizione dei dati, ISA 2020, i soggetti esclusi, ISA 2021, approvati 175 nuovi modelli