Con il messaggio n. 2371 del 22 giugno 2021, l'Inps fornisce le prime indicazioni sull'assegno temporaneo per i figli minori introdotto dal decreto legge n. 79/2021, in attesa della circolare operativa di prossima emanazione. L'Istituto dopo aver riepilogato i requisiti che il richiedente deve possedere alla presentazione delle domande e gli importi previsti - determinati sulla base della tabella allegata al decreto che individua i livelli di ISEE e gli importi mensili per ciascun figlio minore -, si sofferma sulla presentazione delle domande da inviare entro, e non oltre, il 31 dicembre 2021. L'istanza dovrà essere presentata una sola volta per ciascun figlio attraverso il portale web Inps, il contact center integrato e gli istituti di patronato. La procedura telematica - si legge nel messaggio - sarà disponibile dal prossimo 1° luglio. Gli arretrati saranno corrisposti dal mese di luglio 2021 per le domande presentate entro il 30 settembre 2021. Per quelle presentate successivamente, invece, la misura decorre dal mese di presentazione della domanda. Indicazioni vengono, inoltre, fornite sulla compatibilità dell'assegno temporaneo con il reddito di cittadinanza e con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano e dagli Enti locali.
Leggi il documento di Fondazione Studi
Notizie correlate: Osservazioni e proposte del CNO sull’assegno unico - Il 29° Forum Lavoro/Fiscale in replica il 25 giugno - Assegno Unico, importi e destinatari della norma “ponte” - Assegno unico: il decreto-ponte in GU