///**/
Mercoledì, 12 Maggio 2021 13:03

Riscatto “light” o pace contributiva? Tutti i pro e i contro

Riscatto “light” della laurea e pace contributiva: quali differenze e quali vantaggi per ciascun istituto? A spiegarli, l’esperto di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Antonello Orlando, in un articolo pubblicato su corriere.it lo scorso 5 maggio. Si tratta, infatti, di due strumenti con la stessa finalità, avvicinare la pensione, ma diversi fra loro. Il riscatto di laurea in formula agevolata è stabile ed è accessibile a tutti i lavoratori che abbiano studiato dopo il 1995, ma anche per chi che, pur avendo studiato prima del 1996, scelga di optare per il metodo contributivo. Mentre la pace contributiva – spiega ancora Orlando -, è un istituto temporaneo, che si esaurirà salvo novità entro la fine del 2021. Si tratta di una forma di riscatto aperta solo ai lavoratori che non abbiano alcuna contribuzione prima del 1996 e permette di recuperare anni privi di contributi ai lavoratori che hanno sperimentato periodi senza alcuna copertura di contribuzione figurativa o obbligatoria. Nell’articolo, tutti i pro e i contro di ognuno dei due istituti.

Notizie correlate: Riscatto ai fini pensionistici: chiarimenti sui metodi di calcolo - Riscatto e ricongiunzione: nuovo portale Inps - Riscatto laurea e contributi: i chiarimenti AdE