Pubblicata una guida operativa che illustra in maniera semplice come poter usufruire del Superbonus edilizio per le abilitazioni danneggiate dal sisma del Centro Italia del 2016-2017 che ha reso inagibili circa 80mila edifici. Il documento - si legge -, introdotto da una prefazione del Direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, e del Commissario alla Ricostruzione, Giovanni Legnini, è frutto di un confronto tra le due strutture, che ha coinvolto anche il Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, e risponde a diverse esigenze: coordinare gli strumenti del superbonus e del contributo, rendendo più efficace l’utilizzo delle cospicue risorse pubbliche stanziate; semplificare l’attività dei professionisti e delle imprese; massimizzare i benefici per i cittadini; ricostruire abitazioni più sicure ed efficienti dal punto di vista ambientale. L'Agenzia ricorda che il progetto di ricostruzione finanziato dal contributo e che si avvale del superbonus per le quote in accollo ai proprietari può essere presentato come un unico progetto, corredato da un unico computo metrico. In questo caso la detrazione fiscale può essere riconosciuta anche sulle spese complementari e non necessariamente per quelle relative agli interventi cosiddetti “trainanti” e “trainati”, previsti nella disciplina generale sul superbonus, purché gli stessi siano realizzati con il contributo di ricostruzione. Inoltre, come chiarito da un parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il superbonus è accessibile anche nel caso in cui i lavori siano già in corso d’opera. In tal caso, le asseverazioni necessarie, normalmente richieste prima dell’avvio dei lavori, devono essere presentate tempestivamente in sede di variante progettuale o come documentazione integrativa nel corso dei lavori. La guida, infine, si sofferma sul superbonus rafforzato, che può essere utilizzato in alternativa al contributo pubblico di ricostruzione, sia nel cratere 2016 che in quello dell’Aquila 2009. Nel caso in cui i proprietari rinuncino al contributo, i tetti della spesa ammissibile alle detrazioni Superbonus aumentano del 50%.
Notizie correlate: Superbonus: proroga al 15.04 per sconto in fattura o cessione credito - ZFU Sisma Centro Italia, domande sgravi dal 20 maggio