///**/
Lunedì, 22 Febbraio 2021 15:24

Licenziamenti, sì alla NASpI anche in caso di una sola firma sindacale

Ai fini della validità dell’accordo collettivo aziendale per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, ai sensi della legge di Bilancio 2021, ciò che rileva non è la sottoscrizione dell’accordo da parte di tutte le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, bensì la sottoscrizione anche da parte di una sola di queste organizzazioni, nonché l’adesione all’accordo da parte del lavoratore. Quest’ultima condizione consente, infatti, per espressa previsione normativa, l’accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI, qualora sussistano tutti gli altri requisiti previsti dal D.Lgs. n. 22/2015. Il chiarimento sulla corretta interpretazione in materia di preclusioni e sospensioni di licenziamenti collettivi e di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo arriva dall'Inps con il messaggio n. 689 del 17 febbraio 2021 in risposta ad alcuni dubbi interpretativi circa la deroga al blocco dei licenziamenti prevista dal Decreto Agosto e a seguito del diniego delle domande di indennità NASpI, laddove presente una sola firma all'accordo collettivo aziendale sottostante alla risoluzione consensuale, da parte di diverse strutture territoriali dell'Istituto.

Notizie correlate: Risoluzione a seguito di accordo collettivo e revoca - NASpI anche in caso di risoluzione consensuale - Contributo NASpI: quali i contratti a termine esclusi?