Con la crisi di Governo in corso quale sarà il destino delle misure messe in campo sinora per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19 e cosa dobbiamo aspettarci? A fare il punto dei provvedimenti già in campo per sostenere famiglie, lavoro e donne per uscire dalla crisi causata dalla pandemia ma che rischiano di rimanere incompleti è Pasquale Staropoli, esperto della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, su Donna Moderna del 28 gennaio 2021. L’esperto risponde in merito alle scadenze di fine marzo legate allo sblocco dei licenziamenti evidenziando come la situazione peggiorerà se non arriveranno provvedimenti ad hoc per riqualificare e ricollocare la forza lavoro e sullo stop, sempre a fine marzo, del diritto automatico al lavoro da casa per i genitori con figli under 14. Spazio anche alle misure di welfare - dall’assegno unico alle famiglie ai bonus per donne disoccupate o monoreddito, con a carico figli disabili almeno al 60% - per cui, però, avverte Staropoli “servono i decreti attuativi che la crisi sta bloccando”.
Notizie correlate: Blocco licenziamenti, misura insufficiente - Nessun diritto ai buoni pasto in smart working - Decreto Ristori: le criticità sulla nuova cig