Nuove date per il corso di Alta Formazione sullo smart working presso l’Università Sapienza di Roma, coordinato da Michel Martone, professore di diritto del lavoro. L'avvio del seminario a distanza, attraverso la piattaforma Zoom, è stato, infatti, posticipato al 20 marzo 2021 per poi concludersi il 12 maggio prossimo. Il corso, valido ai fini della formazione continua obbligatoria di Categoria, ha l’obiettivo di analizzare la “rivoluzione” del lavoro agile con un approccio multidisciplinare, dai profili normativi a quelli sociologici, soffermandosi su alcuni temi di particolare interesse fra cui: il consenso e il recesso, il potere di controllo sul lavoro da remoto nel rispetto della privacy del lavoratore, il diritto alla disconnessione, il potere direttivo e l’autonomia della prestazione, gli obblighi di sicurezza sul lavoro, i profili fiscali e contributivi. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata all’analisi di casi concreti e alle esperienze di contrattazione collettiva della fase dell’emergenza. Ciò al fine di fornire ai partecipanti le nozioni e gli strumenti necessari per implementare questi nuovi modelli organizzativi. A partecipare all’iniziativa in qualità di docenti un autorevole gruppo di accademici ed esperti, fra cui Marco Bentivogli, Domenico De Masi, Pier Luigi Celli, Gaetano Zilio Grandi che, nell’ambito del REMOTE WORK LAB, istituito in seno al Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della Sapienza, alla luce dell’esperienza del lockdown, ha elaborato un progetto di riforma della disciplina del lavoro da remoto, culminato nella pubblicazione del volume “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza", curato di Michel Martone e presentato a Marshall.
Consulta le date disponibili e iscriviti sulla piattaforma per la FCO di Categoria
Notizie correlate: Se lo smart working non finisse con la pandemia? - De Luca: "su smart working serve regolamentazione" - MyPlace Communications: al via il Master in business