Estensione della disciplina dell’equo compenso ai liberi professionisti che eroghino le proprie prestazioni nell’ambito del c.d. superbonus; congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole secondarie di primo grado; proroga al 1° marzo 2021 il termine per la definizione agevolata; bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting fino a 1.000 euro, da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo di sospensione dell'attività didattica in presenza per i genitori lavoratori di alunni delle scuole secondarie di primo grado, iscritti alla Gestione separata o alle gestioni speciali dell'assicurazione generale obbligatoria. Sono sono alcune delle misure contenute nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione del decreto legge n.137/2020, c.d. "Ristori", con la quale sono stati convertiti anche i decreti legge "Ristori bis", "ter" e "quater".
Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 319 del 24 dicembre 2020 e suddiviso in 4 titoli e 5 allegati, prevede, tra le altre misure, anche l’estensione della CIG di cui al decreto legge n.104/2020 a favore dei lavoratori in forza alla data del 9 novembre 2020; la cancellazione della seconda rata IMU concernente gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività riferite ai codici ATECO riportati nell'allegato 1; il credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda per i soggetti riportati nell’allegato 1 del decreto; la detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi, relativi all'emergenza Covid-19; il contributo a fondo perduto da destinare agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive, sempre di cui all’allegato 1 del decreto oltre all’istituzione del c.d. “fondo perequativo” a favore per i soggetti che con i provvedimenti emergenziali siano stati destinatari di sospensioni fiscali e contributive e che registrino una significativa perdita di fatturato.
Notizie correlate: Calderone: "Pronti al 2021 più consapevoli del nostro ruolo" - Crediti d'imposta Covid-19: novità su comunicazione cessione - Esonero contributivo alternativo alla CIG: ulteriori chiarimenti