All’Università Sapienza di Roma si terrà, a partire dal 22 gennaio fino al 12 febbraio, un corso di Alta Formazione dedicato allo smart working e alle sue implicazioni giuridiche e sociali coordinato dal professore di diritto del lavoro Michel Martone. Il corso, che si svolgerà a distanza attraverso la piattaforma Zoom, è valido ai fini della formazione continua per i Consulenti del Lavoro (20 CFP) e rappresenta il punto di arrivo di un’attività scientifica di un autorevole gruppo di accademici ed esperti, da Domenico De Masi a Pier Luigi Celli, da Marco Bentivogli a Gaetano Zilio Grandi, solo per citarne alcuni, che, nell’ambito del REMOTE WORK LAB, istituito in seno al Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, ha ricercato, con approccio multidisciplinare, le possibili soluzioni alle problematiche emerse nel corso del lockdown fino a prefigurare i tratti di una possibile riforma in materia. Il lavoro di questo gruppo è, infatti, culminato nella pubblicazione del volume “Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smart working oltre l’emergenza", già presentato sulla web tv di Categoria in una puntata di Marshall con lo stesso Martone. Ulteriori informazioni sul sito dell’ateneo.
Per saperne di più
Iscrizioni sulla piattaforma per la FCO di Categoria
Notizie correlate: Quando smart working significa attitudine - La formazione finanziata nelle piccole e medie imprese - Quel che resta dell’home working: tra maggio-giugno il 40% è tornato in sede