///**/
Martedì, 20 Ottobre 2020 17:37

Inps, 5 nuovi codici contratto UniEmens da novembre

L'Inps, con il messaggio n. 3743 del 16 ottobre 2020, istituisce con decorrenza dal periodo di paga novembre 2020, cinque nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> della sezione <PosContributiva> del flusso di denuncia UniEmens.

I predetti codici sono i seguenti:
- 544, relativo al “CCNL centri servizi, imprese esercenti di informatica e telecomunicazioni, call center, imprese in outsourcing, agenzie di servizi per pratiche amministrative, società tra professionisti, di arti grafiche e design, di marketing e comunicazione, delle risorse umane e recruiting, dagli studi professionali non organizzati, dai centri elaborazione dati – UNIMPRESA”;
- 545, relativo al “CCNL per l’industria tessile – FEDERDAT, AEPI, ASSIDAL, ARCO”;
- 546, relativo al “CCNL aziende che producono, installano o gestiscono macchine, impianti, apparecchi o componenti per il freddo industriale, commerciale, alimentare o di laboratorio – ASSOFRIGORISTI, ANPIT”;
- 547, relativo al “CCNL settore legno, arredamento, mobili, aziende artigiane e delle piccole e medie imprese, dei consorzi costituiti da artigiani e da piccole e medie imprese anche in forma cooperativistica – UNIMPRESA”;
- 548, relativo al “CCNL piccole e medie imprese metalmeccaniche e di installazione impianti – CIFA”.

Inoltre, sempre da novembre 2020 vengono disattivati i codici 457, 458, 459, in quanto relativi a contratti non più in vigore. Il messaggio ricorda che l'art. 16-quarter del D.L. n. 76/2020 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 120/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) ha istituito il codice alfanumerico unico per l’indicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro. Nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e nelle denunce retributive mensili all’Istituto - si legge - il dato relativo al Ccnl applicato al lavoratore deve essere indicato mediante il citato codice alfanumerico unico attribuito dal Cnel in sede di acquisizione del contratto collettivo nell’archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro. L'Inps informa infine che con un successivo messaggio sarà data comunicazione dell’adeguamento delle procedure informatiche e del passaggio all’utilizzo su UniEmens del codice alfanumerico unico.

Notizie correlate: Proroga al 31 ottobre per invio CIG - ZFU sisma Centro Italia: sgravi contributivi anche dal 2021 al 2022 - Quarantena e malattia: istruzioni Inps