Nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 è stata pubblicata la legge n. 126 del 13 ottobre 2020 di conversione, con modificazioni, del DL n. 104 del 14 agosto 2020, c.d. Decreto Agosto recante “misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”. Le modifiche apportate al testo originario in sede di conversione hanno determinato l’inserimento di ulteriori articoli che hanno portato ad un totale di 165.
Fra le misure previste, il prolungamento della cassa integrazione di ulteriori 9 settimane e sino a fine anno ma non più a carico dello Stato, che va di pari passo con la proroga del divieto di licenziamento fino al 31 dicembre 2020; la decontribuzione per le assunzioni stabili, per chi non ricorre alla cig e per le imprese che hanno sede nel Sud Italia. Le imprese potranno rimodulare con accordo aziendale l’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive e rinviare al 2021 gli ammortamenti correlati all’esercizio in corso. Introdotta un’indennità per lavoratori dipendenti stagionali nei settori del turismo e degli stabilimenti termali e quelli dello spettacolo e lo smart working per i lavoratori genitori di figli in quarantena e per i lavoratori fragili, la moratoria per i prestiti delle pmi, l’aumento delle pensioni di invalidità civile al 100%, la rateizzazione dei versamenti sospesi, la rivisitazione del Superbonus 110%. Per combattere l'evasione fiscale, infine, il “piano cashback” finalizzato a limitare l’uso del contante è anticipato al 1° dicembre 2020.
Notizie correlate: Decreto “Agosto”: gli incentivi per il lavoro - Superbonus 110%, modifiche al modello per cessione credito - Lettera al Ministro Catalfo: proroga CIG in conversione d.l. 104/2020