///**/
Venerdì, 25 Settembre 2020 12:58

INL: le attività che possono essere svolte da remoto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il decreto Direttoriale n. 56 del 22 settembre 2020, con il quale ha indicato le procedure amministrative o conciliative di competenza da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto, ai sensi dell’art. 12 bis del D.L. n. 76/2020 (conv. da L. n. 120/2020, c.d. decreto "Semplificazioni"). Tra queste:

  •    attività conciliativa ai sensi dell’art. 410 c.p.c., degli artt. 11 e 12 del D.Lgs. n. 124/2004;
  •    audizioni ai sensi dell’art. 18 della L. n. 689/1981;
  •    attività certificativa ai sensi degli artt. 75 e ss. del D.Lgs. n. 276/2003;
  •    istruttoria rinnovo contratti a tempo determinato ai sensi dell’art. 19, comma 3, D.Lgs. n. 81/2015;
  •    audizioni nell’ambito dell’attività di vigilanza ad esclusione degli accertamenti concernenti profili di rilevanza penale.

All'articolo 2 del decreto si legge che l'Ispettorato dovrà pubblicare una specifica circolare contenente le modalità di svolgimento da remoto delle procedure che, in ogni caso, dovranno consentire l’identificazione degli interessati o dei soggetti dagli stessi delegati e l’acquisizione della volontà espressa.

Notizie correlate: INL: prime indicazioni sul D.L. “Agosto” - INL: aggiornati moduli per richiesta interventi ispettivi - INL, benefici normativi e contributivi e deposito contratti