///**/
Giovedì, 24 Settembre 2020 13:05

Intervento del Fondo di Garanzia in caso di sequestro o confisca

Chiarite le modalità di accesso dei lavoratori dipendenti al Fondo di garanzia nel caso di aziende sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata. A specificarle è l'Inps con la circolare n. 103 del 17 settembre 2020. L'intervento del Fondo in favore dei dipendenti di aziende sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata non può prescindere dalla verifica dei seguenti requisiti: la cessazione del rapporto di lavoro, l'insolvenza del datore di lavoro, l'accertamento dell'esistenza e della misura del credito vantato. I lavoratori - si legge - che chiedono l’intervento del Fondo per un rapporto intercorso con un datore di lavoro nei cui confronti non è stata aperta una procedura concorsuale, devono dimostrare anche la non assoggettabilità dello stesso datore alla disciplina delle procedure concorsuali. Con riferimento a quest'ultima fattispecie, quando tutti i beni del datore sono stati sottoposti a sequestro/confisca, i lavoratori non possono iniziare o proseguire azioni esecutive individuali e l’accertamento dei crediti anteriori al sequestro viene compiuto dal giudice delegato con l’ausilio dell’amministratore giudiziario. In tal caso, quindi, i lavoratori possono richiedere l’intervento del Fondo dopo che il loro credito sia stato ammesso allo stato passivo esecutivo accertato dal giudice; mentre il credito, nei trenta giorni successivi al deposito, non deve essere oggetto di azioni di opposizione o impugnazione. La circolare fornisce infine le indicazioni nei casi in cui: l'azienda sottoposta al sequestro versi in stato di insolvenza e non sussistano i requisiti ai fini della prova della non assoggettabilità del datore di lavoro alle procedure concorsuali; l'azienda in questione sia già stata dichiarata fallita.

Notizie correlate: Emersione lavoro irregolare: adempimenti per i datori di lavoro - Inps ufficializza rinvio presentazione istanza di sospensione - Sgravio contributivo contratti di solidarietà: modalità recupero 2019