Il lockdown ha messo in evidenza i vantaggi della formazione e della didattica a distanza e le nuove tecnologie sono state le migliori alleate di questo cambiamento. Metodi, funzionalità, flessibilità e qualità dell’e-learning hanno reso più efficace l’apprendimento e più efficiente le performance delle aziende. Di questo si parlerà oggi, 10 giugno alle 14:30 nel webinar gratuito "Smart learning, smart training" del ciclo #IlLavorocontinua, l’iniziativa di solidarietà digitale promossa da CIFA Italia e FonARCom e rivolta a imprese, lavoratori e professionisti. L'incontro, dopo i saluti introduttivi di Andrea Cafà, Presidente CIFA e FonARcom, e l'apertura dei lavori affidata a Pino Piroscia, Presidente Confsalform, vedrà l'intervento di Lucia Alfieri, Consigliere Fonarcom, che si soffermerà sulla formazione a distanza finanziata dal Fondo e dei principali strumenti, modalità per accedervi e scadenze da rispettare. Di smart learning, competenze e valore della certificazione delle competenze si parlerà con Maurizio Sorcioni, Direttore della Direzione funzionale knowledge di ANPAL Servizi; mentre Vincenzo Silvestri, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, rappresenterà il punto di vista della Categoria su apprendisti, tirocinanti e formazione digitale. Tra gli altri temi che saranno affrontati da esperti del settore e giornalisti nel corso della giornata formativa a distanza: smart tv, nuovi linguaggi e contenuti intergenerazionali; nuovi modelli di formazione tra life-long learning e digitale; caratteristiche della formazione a distanza ed esigenze delle aziende.
Vai al sito dedicato
Rassegna web: lavocedinovara.com - ecomy.it
Notizie correlate: Quale futuro per lo smart working in Italia? - Politiche attive e formazione: la ricetta per ripartire - Statuto dei Lavoratori, Calderone: “le tutele si rinnovino ma restino”