Con il messaggio n. 2328 del 4 giugno 2020, l’Inps comunica la predisposizione di un flusso di gestione semplificato per l’invio all'Istituto delle domande di Cig in deroga delle aziende che, dislocate sul territorio nazionale, hanno molteplici unità produttive. È infatti possibile la presentazione di un numero minore di istanze unificandole per gruppi in unità produttive omogenee per attività svolta e per collocazione territoriale. L’Istituto risponde così alle difficoltà tecniche che diverse aziende, ottemperanti alle modalità stabilite dalla circolare n. 58/2020, avevano segnalato e che incidevano negativamente sui tempi effettivi di erogazione della prestazione.
Si precisa infatti che, prima di inoltrare la domanda, l’azienda dovrà comunicare via PEC all’Istituto che intende presentare una domanda semplificata in presenza di una pluralità di unità produttive. Nello specifico, dovrà indicare le unità produttive su cui chiede di presentare domanda, quelle che possono ricomprendere unità produttive omogenee per matricola aziendale, la collocazione territoriale, il periodo di sospensione concesso, l'attività produttiva svolta e l'articolazione dei giorni di sospensione dei beneficiari. La comunicazione dovrà essere inviata all’indirizzo dc.ammortizzatorisociali@postacert.inps.gov.it e contenere il numero del decreto ministeriale, le settimane concesse, l'unità produttiva accorpante e l'elenco unità produttive accorpate.
Notizie correlate: Domande Cigd per imprese plurilocalizzate - Decreto rilancio e ammortizzatori sociali - Cassa integrazione in deroga: il caso delle aziende plurilocalizzate