///**/
Venerdì, 05 Giugno 2020 17:00

Modi, tempi e requisiti per accedere al REm

Con la circolare n. 69 del 3 giugno 2020, l'Inps illustra i requisiti di accesso al Reddito di emergenza (REm), la misura straordinaria di sostegno al reddito delle famiglie in difficoltà economica a causa del Covid-19, introdotta dal decreto n.34/2020 all’art. 82. L’Istituto, nel ricordare che il REm può essere richiesto esclusivamente online, entro il 30 giugno 2020, presentando domanda attraverso il sito Inps, i patronati ed i centri di assistenza fiscale, precisa i requisiti di residenza, economici, patrimoniali e reddituali che ne consentono l’accesso. Il richiedente deve essere residente in Italia al momento in cui presenta l’istanza, mentre il nucleo familiare interessato deve avere i seguenti requisiti economici: un reddito inferiore, nel mese di aprile 2020, alla soglia corrispondente all'ammontare del beneficio; un valore del patrimonio mobiliare con riferimento all’anno 2019 inferiore a 10.000 euro; un valore ISEE inferiore a 15.000 euro.Il Reddito di emergenza viene erogato, mediante bonifico bancario/postale, secondo la preferenza espressa nell’istanza, per due mensilità a decorrere dal mese di presentazione della domanda: sarà l’Istituto a comunicare l’accoglimento o la reiezione della domanda mediante SMS e/o e-mail. Infine, l’Inps ricorda l’incompatibilità del Rem con le ulteriori indennità da Covid-19; con Reddito e Pensione di cittadinanza, redditi di lavoro dipendente e prestazioni pensionistiche dirette e indirette, ad eccezione dell’assegno di invalidità. Nel documento l’Istituto illustra anche come si calcola il beneficio e le informazioni contabili.

Notizie correlate: REm: al via le domande - MLPS: online la brochure sul decreto "Rilancio" - 26° Forum Lavoro e Fiscale: pagina speciale