Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro nella seduta della scorsa settimana ha approvato la delibera n.337/2020 con quale ha apportato alcune modifiche al Regolamento sulla formazione continua obbligatoria a seguito della grave emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del Covid-19 all’interno del territorio nazionale. Nella lettera-circolare inviata ai Ministeri vigilanti, agli Enti di Categoria e ai Consigli provinciali dell'Ordine, il Consiglio Nazionale fa sapere che l’obbligo formativo relativo al biennio 2019-2020 potrà considerarsi adempiuto nel caso in cui l’iscritto abbia conseguito almeno 32 crediti formativi complessivi, di cui soltanto 3 nelle materie di Ordinamento Professionale e Codice Deontologico. I crediti formativi potranno essere conseguiti con modalità a distanza, mediante utilizzo della tecnologia e-learning e webinar, anche nella misura del 100%. Per questo motivo, la Categoria invita i Consigli provinciali all’utilizzo della piattaforma per videoconferenze "Lifesize", messa a disposizione dall’Enpacl e implementata di sale virtuali con capienza massima di 300 partecipanti in contemporanea. Gli eventi formativi predisposti sulla piattaforma "Lifesize" - ricorda il Consiglio Nazionale - dovranno essere gestiti sulla “Piattaforma informatica per la formazione continua” analogamente agli eventi svolti in modalità frontale, così come previsto dalle linee guid,a di cui all’articolo 9 del vigente Regolamento sulla formazione continua per i Consulenti del Lavoro.
Notizie correlate: Dall'ENPACL il servizio di videoconferenze gratuito - L'Enpacl investe sui Consulenti del Lavoro - Accelerare l'accesso al credito ed estendere sospensione adempimenti fiscali - Tavolo tecnico CNO-INPS su misure emergenziali COVID-19