La rassegna stampa del lavoro di questa mattina si apre con “Il Sole 24 Ore”, a pagina 4, sullo slittamento di pagamenti per professionisti, Pmi, autonomi e turismo contenuto nel maxi decreto emergenza per sostenere famiglie, aziende e sanità, esaminato ieri fino a tarda sera e atteso oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Del decreto e delle principali misure che dovrebbero essere contenute al suo interno si parla anche su “La Repubblica” a pagina 4. A pagina 8 del quotidiano di Confindustria si torna a parlare di lavoro agile, tra categorie professionali che non chiudono e altre che rallentato l'attività ma continuano a lavorare da remoto.
Tra queste anche i Consulenti del Lavoro impegnati in prima linea per garantire alle aziende e ai lavoratori assistiti una continuità di servizio. E del “test (improvvisato) dello smart working con 550 mila dipendenti mandati a lavorare a casa in 14 giorni” si parla sul “Il Corriere della Sera” che, dopo aver citato l’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sui lavoratori italiani che potenzialmente potrebbero lavorare da casa, si sofferma sul ritardo tecnologico del nostro Paese. Per concludere, a pagina 4 de “Il Secolo XIX” importanti chiarimenti dall’esperto della Fondazione Studi, Antonello Orlando, sull’obbligo di ferie del lavoratore e su permessi speciali per gravi motivi familiari.
Notizie correlate: De Luca: cassa integrazione senza accordo sindacale - Chiuse le attività commerciali non di prima necessità: i chiarimenti della Fondazione Studi - Smart working, i lavoratori occupabili - Prorogati i termini per i versamenti fiscali del 16 marzo