Avviare al più presto confronti con professionisti e associazioni di categoria per attuare le norme della Legge di Bilancio 2020 e del decreto fiscale collegato nel modo più semplice possibile: è l’impegno dell’Agenzia delle Entrate di cui si è fatto portavoce il vice direttore - Capo Divisione Servizi, Paolo Savini, intervenendo al VIDEOforum 2020 organizzato da Italia Oggi e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del 22 gennaio scorso. Si partirà dalle ritenute sugli appalti, sulle quali “a breve i Consulenti del Lavoro saranno convocati ad un tavolo proprio per valutare alcuni aspetti interpretativi” dopo le diverse criticità sollevate dalla Categoria nel corso dell’evento e nelle sedi parlamentari. L'obiettivo dell'Agenzia è quello di dare maggiori certezze alle imprese, chiarendo nel dettaglio le regole tecniche, i casi di applicazione e di esclusione. “Da una parte devono essere colpiti dei fenomeni odiosi che sottraggono risorse al paese – sottolinea Savini – ma dall’altra bisogna correttamente bilanciare quelli che sono gli obblighi quotidiani delle imprese, evitando impatti sulla loro operatività”.
Numerosi i temi di attualità fiscale affrontati dal vice direttore, a partire dai risultati raggiunti dalla fatturazione elettronica ad un anno di distanza dalla sua entrata in vigore: “un bilancio più che positivo – evidenzia – grazie allo sforzo di tutti gli attori interessati”. A confermarlo, secondo Savini, sono i numeri delle fatture transitate nello SdI: 2 miliardi e 54 milioni trasmesse da 3 milioni e 900 mila partite IVA, fra le quali, oltre ai soggetti obbligati, figurano anche 100 mila forfettari. “Un primo passo verso un percorso di ulteriore digitalizzazione del fisco del nostro paese – sottolinea Savini – che dovrà portare e porterà significativi interventi di semplificazione a favore delle imprese e agevolazioni degli strumenti di chi li assiste”.
Guarda l’intervista al VIDEOforum 2020
Notizie correlate: Calderone: una manovra fiscale che parla poco di lavoro - Stretta alle compensazioni: F24 esclusivamente online - Nuove misure di contrasto alla somministrazione illecita