///**/
Lunedì, 25 Novembre 2019 11:50

AE: istituiti codici tributo per eco e sisma-bonus

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.96/E del 20 novembre, ha istituito i codici tributo per consentire ai fornitori di recuperare in compensazione, tramite modello F24, gli sconti praticati in relazione alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (c.d. Sismabonus), alla luce delle novità normative introdotte dal d.l. n. 34/2019, convertito con modifiche nella l. n. 58/2019.

In sede di compilazione del modello di pagamento F24 - segnala l’Agenzia -, dovranno essere utilizzati i seguenti codici tributo: “6908” denominato “ECOBONUS – Recupero dello sconto praticato dal fornitore – articolo 14, comma 3.1, del decreto-legge n. 63/2013, e succ. modif.”; “6909” denominato “SISMABONUS – Recupero dello sconto praticato dal fornitore – articolo 16, comma 1-octies, del decreto-legge n. 63/2013, e succ. modif.”. I codici tributo dovranno essere esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento del credito compensato, nella colonna “importi a debito versati”. I crediti utilizzabili in compensazione sono quelli risultanti dalle comunicazioni di esercizio dell’opzione per lo sconto, inviate all’Agenzia dai soggetti aventi diritto alle detrazioni secondo le modalità illustrate nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 31 luglio scorso. Si precisa inoltre che nel campo “anno di riferimento” del modello F24 è indicato l’anno in cui è utilizzabile la quota del credito d’imposta a fronte dello sconto praticato, nel formato “AAAA”. Ad esempio, per gli sconti praticati nel 2019, in caso di utilizzo in compensazione della prima quota del credito, nel modello F24 dovrà essere indicato l’anno di riferimento “2019”; per l’utilizzo in compensazione della seconda quota del credito (fruibile dal 1° gennaio 2020), dovrà essere indicato l’anno di riferimento “2020” e così via.

Notizie correlate: Inail: proroga ripresa pagamenti sospesi per eventi sismici - Eco e sisma bonus: istruzioni AE per lo sconto in fattura - Eco e sisma bonus: nuovi chiarimenti sul credito d'imposta