Con il messaggio n. 3971 del 31 ottobre 2019, l’Inps riassume gli adempimenti del datore di lavoro nel caso in cui il rapporto di lavoro risulti sospeso per aspettativa o distacco sindacale del lavoratore, ovvero per aspettativa per cariche pubbliche elettive.
La revisione organica della materia – si spiega nel provvedimento - ha reso necessaria l’introduzione dell’onere di presentazione della denuncia mensile UniEmens - pur in assenza di contribuzione - contenente l’indicazione degli elementi utili agli accrediti figurativi connessi alla funzione sindacale o pubblica/elettiva esercitata. A decorrere dalla competenza gennaio 2020 – si segnala - la comunicazione con flusso UniEmens diventerà canale esclusivo. I dati dichiarati nel flusso faciliteranno le istruttorie dei connessi accrediti figurativi e le verifiche di legittimità sul versamento della contribuzione aggiuntiva per i sindacalisti e sostituiranno le attestazioni cartacee ora prodotte all’ente previdenziale. Ne deriva che l’assenza di flussi UniEmens nel periodo di aspettativa o distacco renderà impossibile il relativo accredito figurativo a favore del lavoratore e qualificherà nel contempo illegittima l’eventuale contribuzione aggiuntiva versata dal sindacato.
Notizie correlate: Aspettativa sindacale e contribuzione aggiuntiva - Contribuzione aggiuntiva per i lavoratori in aspettativa o distacco sindacale - Al via “Inps per tutti” contro l’emarginazione sociale