///**/
Martedì, 29 Ottobre 2019 09:00

Scontrino elettronico: online guida AE

Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Tra i soggetti interessati, oltre ai commercianti, rientrano quelli che attualmente emettono ricevute fiscali (artigiani, alberghi, ristoranti, ecc.). L’obbligo è già scattato per chi nel 2018 ha realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro, ma a partire dal 1° gennaio 2020 sarà esteso agli altri operatori economici. L’ Agenzia delle Entrate ha dunque reso disponibili sul proprio sito una guida  e un video per operatori di commercio al minuto e attività assimilate non obbligati ad emettere fattura (se non richiesta dal cliente) che dovranno certificare i corrispettivi tramite memorizzazione elettronica e trasmissione telematica degli stessi all’Agenzia delle Entrate, salvo le operazioni esonerate dal DM 10 maggio 2019.

Nel 2020 – si spiega nella guida - scontrini e ricevute verranno sostituiti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusivamente utilizzando un registratore telematico (RT) o una procedura web messa a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate. La guida riepiloga gli strumenti a disposizione e i vantaggi che derivano dal loro utilizzo, termini e modalità di trasmissione dei corrispettivi giornalieri e sanzioni in caso di violazione delle nuove disposizioni. Viene inoltre fornito l’elenco delle norme di riferimento.

Notizie correlate: Corrispettivi giornalieri: servizi web per l'invio - Trasmissione telematica corrispettivi: pronte le regole - Scontrino elettronico: cosa cambia?