Apriamo la rassegna di oggi con “RdC, incentivo all' assunzione replicabile in formato famiglia”, l’articolo a pagina 14 di Italia Oggi Sette, sui chiarimenti forniti dalla circolare n. 104/2019 Inps in cui si illustra la disciplina della nuova agevolazione legata all'occupazione dei soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza (RdC) introdotto dal dl n. 4/2019 convertito dalla legge n. 26/2019. Nella pagina successiva, invece, le ipotesi di passaggio ad un nuovo datore di lavoro del bonus sulle assunzioni di soggetti beneficiari di RdC, i rapporti di lavoro esclusi, le condizioni per fruire del bonus, la restituzione dell’incentivo fruito e le sanzioni in caso di licenziamento del neo assunto prima dei 36 mesi. Su Il Sole 24 Ore, si parla della riforma del Terzo settore, varata nel 2016. Per i 340mila enti potenzialmente interessati i nuovi regimi forfettari partiranno l'anno d imposta successivo al debutto del Registro unico nazionale, previsto nel 2020. Guardando Norme e Tributi, a pagina 15, ci si sofferma sulla corretta applicazione e le condizioni per beneficiare delle agevolazioni fiscali a sostegno della creazione, costituzione e sviluppo delle start up innovative in Italia. Per concludere, su L’Economia nell’inserto “Trovo Lavoro”, a pagina 2, leggiamo: “Caccia aperta allo stage come scegliere”. L’articolo offre una piccola guida per mettersi al riparo da esperienze negative e avere maggiori chance di firmare l’agognato contratto al termine dei tradizionali 6 mesi di tirocinio in azienda.
Notizie correlate: Anpal: cambia lo “stato di disoccupazione” - INPS: istruzioni per l’assunzione di beneficiari del RdC - 60 mila posti di lavoro creati dai Consulenti del Lavoro