La tutela del lavoro e la resistenza attiva alla criminalità organizzata saranno i temi affrontati lunedì 29 luglio a Reggio Calabria nell’evento “Incontro con l’autore” nel quale saranno presentati il volume Le origini dello Stato Sociale in Italia. La normativa tra il 1920 ed il 1940 e la pubblicazione a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro Sui sedili posteriori. La “nuova libertà” di Antonino Bartuccio. Appuntamento alle 18:00 presso L’A Gourmet - L'Accademia in Largo Cristoforo Colombo n. 6, di proprietà dello chef Filippo Cogliandro, esempio di ribellione e lotta al racket delle estorsioni.
Interverranno: Flaviana Tuzzo, Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine di Reggio Calabria; Pasquale Staropoli, Coordinatore del Centro Studi dell’Ordine “Fortunato Lo Giudice” di Reggio Calabria; Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. A presentare il volume dedicato ad approfondire l’evoluzione storica del welfare nel nostro Paese interverranno gli autori Giuseppe Buscema e Beniamino Scarfone, mentre Antonino Bartuccio racconterà la sua storia di contrasto alla criminalità organizzata e di impegno per l’affermazione della legalità insieme all’imprenditore Filippo Cogliandro. L’evento è valido ai fini della formazione continua obbligatoria degli iscritti all’Ordine. Per motivi organizzativi occorre comunicare la partecipazione alla segreteria del CPO di Reggio Calabria entro le 12:00 di venerdì 26 luglio.
Rassegna web: calabriapost.net - le-ultime-notizie.eu - strettoweb.com - veritasnews24.it
Notizie correlate: Imprese confiscate: sostegno al reddito dei lavoratori - Il valore della legalità nel mondo del lavoro - Al Festival le pubblicazioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - "Sui sedili posteriori. La 'nuova libertà´ di Antonino Bartuccio"