///**/
Giovedì, 11 Luglio 2019 16:30

I nuovi fabbisogni formativi delle PMI

Come è percepita in Italia la formazione in azienda? Si tratta di un tema delicato in un Paese come l’Italia con un tessuto imprenditoriale fatto per il 90% di piccole e medie imprese, che non occupano più di 15 dipendenti. Realtà in cui fare formazione ai dipendenti sembra un peso più che un vantaggio. Quali possibili soluzioni da adottare? A discuterne, in occasione del Festival del Lavoro 2019, Andrea Cafà, Presidente di FonarCom; Silvia Pugi, di Manageritalia; Alessandro Rimassa, Chief Product Officer di Talent Garden e Angelo Valsecchi, Segretario nazionale CNI. Moderati dal giornalista Romano Benini. Il dibattito ha preso spunto anche da una ricerca sui fabbisogni formativi delle micro e piccolissime imprese, condotta dall’Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro per Fonarcom, su un campione di 1000 Consulenti, e da cui è emerso che solo 1 azienda su 4 investe nella formazione dei propri dipendenti. L’attività formativa secondo l’indagine, infatti, non attrae le imprese, perché viene percepita come un costo gravoso da sostenere e perché non produce risultati percepibili nell’immediato.

Guarda il dibattito

Notizie correlate: Talk Lavoro: formazione finanziata - Festival del Lavoro: i numeri della X edizione - MISE: voucher per manager dell'innovazione