La rassegna stampa di oggi si apre con l’editoriale di Marino Longoni su “Italia Oggi Sette” che riporta la stima della Fondazione Studi sugli effetti del regime agevolato introdotto dalla Legge di Bilancio 2019, e reso operativo dal provvedimento del 21.05.2019 dell’Agenzia delle Entrate, che consente ai titolari di pensione di fonte estera una tassazione del 7% se trasferiscono la loro residenza in un piccolo comune del Mezzogiorno. L’indagine, elaborata in occasione dell'appuntamento annuale del Festival del Lavoro, mostra una interessante fotografia del «modello Portogallo» in Italia alla luce della neo-normativa. Sempre su “Italia Oggi Sette”, a pagina 17, le precisazioni dell’Inps nella circolare n.85/2019, con cui dà il via libera alle richieste dell'assegno di natalità per l'anno corrente. La nuova versione del bonus bebè, infatti, contempla due misure: per il primo figlio (importo di 80/160 euro mensili per 12 mesi) e per ogni figlio successivo al primo (importo di 96/192 euro mensili per 12 mesi). Si parla di Festival del Lavoro anche su il “Roma” che titola “Tra innovazione, diritti e crescita” ricordando l’appuntamento di Milano (al Mi.Co), i temi che saranno approfonditi dal 20 al 22 giugno, gli ospiti che hanno confermato la loro partecipazione e le opportunità per i giovani. Inoltre, su “Il Sole 24 Ore”, si parla di Isa dopo l’arrivo del software che consente di calcolare la pagella con l’applicazione dei nuovi indici. Nell’articolo maggiori chiarimenti sugli indicatori, i compensi risultati dalle CU del 2019 e le spese e i redditi. Per concludere, sempre in tema Festival, a pagina 16 del “Sole 24 Ore” si ricordano gli appuntamenti al Festival con Radio 24.
Notizie correlate: Debutta “Il tuo ISA” - Al Festival l’Aula dell’Orientamento al Lavoro per i giovani - Festival del Lavoro 2019: i temi al centro della X edizione