Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.115 del 18 maggio 2019 il D.P.C.M. 4 aprile 2019 che assegna le risorse destinate ai territori colpiti dagli eventi calamitosi di settembre e ottobre 2018 dall’articolo 24-quater del D.L. n.119/2018, convertito con modifiche nella Legge n.136/2018. Il D.L. n.119 ha istituito a tal fine un fondo con una dotazione iniziale di 474,6 milioni di euro per l'anno 2019 e di 50 milioni di euro per l'anno 2020. L’importo di euro 347.382.242,89 a valere sulle risorse stanziate per l'anno 2019 - si legge nel decreto - è assegnato ai commissari delegati delle regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano per la realizzazione di investimenti immediati di messa in sicurezza o ripristino delle strutture e delle infrastrutture danneggiate dagli eventi calamitosi di ottobre 2018 nei settori dell'edilizia pubblica, della manutenzione e sicurezza, della manutenzione della rete viaria e della mitigazione del dissesto idrogeologico.
Le rimanenti somme, pari a euro 177.217.757,11, di cui euro 127.217.757,11 per l’anno 2019 ed euro 50.000.000 per l’anno 2020, sono assegnate per gli altri investimenti urgenti nei settori di intervento individuati, secondo la ripartizione prevista dalla tabella allegata al decreto. Per ottenere le risorse, entro 20 giorni dalla pubblicazione in GU i soggetti interessati devono predisporre un piano di investimenti da sottoporre all’approvazione del Capo Dipartimento della protezione civile. Il trasferimento delle risorse avverrà proporzionalmente allo stato di avanzamento dei lavori e sarà rideterminato in caso di mancata stipula dei contratti di affidamento degli interventi, con riassegnazione delle risorse non utilizzate in favore dei soggetti che documentino di aver avviato almeno il 70 per cento degli investimenti previsti nel piano e che ne garantiscano l'impiego entro il 31 dicembre di ogni annualità.
Notizie correlate: Inps: recupero contributi eccedenti il massimale - Sisma 2016-2017: recupero ritenute erariali mediante trattenute - Sisma Centro Italia: versamento contributi sospesi - Maltempo in Veneto: dal CPO di Treviso un aiuto concreto