Fissati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2019. Sono disponibili, sul sito dell’Inail, la circolare n.11 del 2019 e 9 allegati con i quali l’Istituto fornisce le istruzioni necessarie per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei limiti di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2019.
Il provvedimento si suddivide in due sezioni, la prima dedicata ai premi ordinari, la seconda agli speciali fra cui artigiani, pescatori, insegnanti, radiologi, volontari. Per quanto riguarda i premi ordinari, invece, l’Inail segnala che i fattori che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario sono: il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata, alla luce della revisione operata con idecreti interministeriali dello scorso 27 febbraio; l’ammontare delle retribuzioni. La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue invece in retribuzione effettiva, convenzionale e di ragguaglio; per ciascun elemento vengono individuati i minimali sulla base dei quali effettuare il calcolo.
Notizie correlate: Inail, Anf, Bonus Sud, Durc: la Presidente Calderone scrive al Ministro Di Maio - Autoliquidazione Inail, il CNO chiede proroga a Di Maio - Taglio tariffe Inail: inversione di rotta, ma non per tutti - Autoliquidazione INAIL 2018-2019: Fondazione Studi fa chiarezza