///**/
Mercoledì, 27 Marzo 2019 16:25

In crescita esternalizzazioni e appalti illeciti

Il fenomeno delle esternalizzazioni illecite e degli appalti illeciti continua a crescere: quasi 2000 ipotesi di violazioni in più sono state registrate dall'INL su tutto il territorio nazionale, soprattutto nel Centro-nord del Paese. I dati, non ancora ufficializzati dall'Ispettorato, sono stati anticipati dal neo Direttore del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, Paolo Pennesi, in occasione della sua presentazione ufficiale alla Categoria al 22° Forum Lavoro/Fisco/Previdenza. Nell'intervista condotta dal Presidente della Fondazione Studi, Rosario De Luca, il neo Direttore ha spiegato quali fattori concorrono a diffondere questo fenomeno: "La strada della certificazione viene individuata come un ottimo espediente per paralizzare la verifica ispettiva", ha sottolineato Pennesi, invitando gli organismi di vigilanza a fare attenzione ai soggetti certificatori di esternalizzazioni illecite, che spesso dimostrano "scarsa attenzione" per alcune procedure, perché spinti da logiche di mercato incentivate anche dal contributo di Università pubbliche e private. 

Nella seconda parte dell'intervista, invece, Pennesi si è soffermato sulle criticità sollevate dal Consiglio nazionale nell'audizione in Senato sui due ddl sul salario minimo orario.

Rivedi l'intervista

Notizie correlate: Linee guida su intermediazione e sfruttamento del lavoro - INL: istruzioni sulla somministrazione fraudolenta - Somministrazione e “Decreto Dignità”: cosa cambia