///**/
Stampa questa pagina
Lunedì, 17 Dicembre 2018 08:14

Le Novità Normative della Settimana dal 10 al 16 dicembre 2018

INPS

Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2018
L’INPS, con la circolare n. 118 del 13 dicembre 2018, fornisce le istruzioni per l’accesso alla riduzione contributiva prevista, anche per l’anno 2018 in favore delle imprese edili. L’Istituto riepiloga le modalità di richiesta e fruizione dello sgravio e specifica i requisiti obbligatori di cui devono essere in possesso sia i datori di lavoro che il contratto stipulato. - Link


MINISTERO DEL LAVORO

Indennità di maternità per le lavoratrici libere professioniste
Il Ministero del lavoro, con l’interpello n. 7 del 12 dicembre 2018, ha affermato che la professionista madre che abbia i requisiti per accedere agli incentivi fiscali previsti per i cittadini italiani che rientrano in Italia dall’estero continui ad aver diritto alla parametrazione dell’indennità di maternità al “reddito pieno” percepito prima dell’inizio del periodo di maternità obbligatoria. Tale reddito,  continua a costituire, peraltro, la base imponibile per il versamento dei contributi di previdenza obbligatoria, posto che la L. 238/2010, nonché il D.Lgs. 147/2015, dispongono esclusivamente benefici fiscali. Il Ministero precisa, infine, che l’odierna risposta sostituisce quella contenuta nell’interpello n. 4/2018. - Link


GARANTE DELLA  PRIVACY

Reclami relativi al trattamento di dati personali idonei a rivelare l’adesione sindacale di dipendenti
Il Garante della Privacynella newsletter n. 447 del 7 dicembre 2018ha affermato che Il datore di lavoro non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un suo ex iscritto, ma deve limitarsi a comunicare la sola scelta del lavoratore di non aderire più all’originaria sigla di appartenenza, al fine di consentire al sindacato di espletare le procedure che seguono la revoca della affiliazione sindacale e della relativa delega. - Link

 

AGENZIA DELLE ENTRATE

Soppressione causali contributo “EBIN” e  “EDIL” - Link
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 86 del 12 dicembre 2018, informa che sono soppresse le seguenti causali contributo:

·       “EBIN” denominata “Ente Bilaterale E.Bi.N. – Ente Bilaterale Nazionale”; 

·       “EDIL” denominata “Cassa Edile Autonoma Nazionale – Artigianato ed Industria C.E.A.N.”.

 

Modello F24 (sezione INPS) - soppressione causali contributo “MATA”, “CADD”e “SADD” - Link
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 85 del 7 dicembre 2018, rende noto che, dal 20 dicembre 2018, sono soppresse le seguenti causali contributo:

·       “MATA” denominata “Aziende agricole OTI – importi anticipati per indennità di maternità a carico INPS”;

·       “CADD” denominata “Recupero contributo addizionale CIGS”;

·       “SADD” denominata “Sanzioni recupero contributo addizionale CIGS”.

 

Istituzione del codice tributo per l'utilizzo, tramite modello F24, del credito d'imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati - Link
Con la risoluzione n. 87 del 13 dicembre 2018, l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo "6894", denominato "TAX CREDIT LIBRERIE - credito d'imposta a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati - art. 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Credito d’imposta per le librerie
Con il provvedimento del 12 dicembre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni necessarie per l’utilizzo in compensazione del tax credit librerie. L’Agenzia delle Entrate ha inoltre avvisato sulla nuova procedura di controllo automatizzato atta a verificare, per ogni modello F24 ricevuto, la corrispondenza tra l’importo del tax credit librerie utilizzato e l’ammontare complessivo del credito d’imposta concesso all’impresa, al netto dell’agevolazione fruita. - Link

 

AGENZIA DELLE ENTRATE  - INTERPELLO

Risposta interpello n. 104 del 10 dicembre 2018 Procedimento di liquidazione del patrimonio
Con riferimento alle procedure da sovraindebitamento, applicabili ai soggetti esclusi dalla disciplina del fallimento, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che deve ritenersi esclusa l’attribuzione della rappresentanza fiscale del sovraindebitato in capo al liquidatore del patrimonio. Pertanto, qualora nella procedura di liquidazione del patrimonio si proceda alla cessione di fabbricati, l’eventuale opzione di imponibilità ai fini IVA, deve essere comunque  effettuta dal soggetto sovraindebitato. - Link

Risposta n. 105 del 12 dicembre 2018 – contratti di locazione di natura transitoria
Per ogni contratto di locazione a canone concordato “non assistito”, le parti contrattuali, per poter fruire delle agevolazioni fiscali, devono acquisire l’attestazione di rispondenza. Ne può bastare una sola nella particolare ipotesi di appartamento locato per porzioni a studenti universitari con singoli contemporanei contratti “fotocopia”. - Link

Risposta n. 106 del 13 dicembre 2018 - Definizione di intermediari finanziari ai fini IRES e IRAP
L’identificazione dei soggetti finanziari in ambito fiscale continua a essere effettuata mediante rinvio “statico” al decreto legislativo 87/1992, ancorché il provvedimento sia stato abrogato dal 16 settembre 2015. Ciò, in assenza di interventi legislativi che abbiano recepito tale abrogazione. - Link

Risposta n. 107 del 13 dicembre 2018 - Regime fiscale applicabile alla trasformazione dell’associazione professionale in società tra professionisti S.a.s
Il passaggio dalla forma di associazione professionale e quella di società in accomandita semplice, per la prosecuzione dell’attività professionale (dottori commercialisti), costituisce un’operazione fiscalmente rilevante, a prescindere che avvenga come trasformazione ovvero come conferimento dello studio associato. Questo significa che l’operazione produce plusvalenze e compensi, che concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo in capo agli associati. In seguito al passaggio, il reddito prodotto si qualifica come reddito d’impresa. - Link

Risposta n. 108 del 13 dicembre 2018 - Imputazione temporale indennizzo risoluzione contratto
Il trattamento fiscale e la corretta imputazione temporale del corrispettivo da pagare quale onere per la risoluzione anticipata di un contratto di leasing “in costruendo” segue il principio di derivazione rafforzata (art. 13-bis D.L. 244/2016) nonché le indicazioni di cui all’OIC 19 (Debiti). - Link



AGENZIA DELLE ENTRATE  -  PRINCIPIO DI DIRITTO

Principio di diritto n. 14  del 11 dicembre 2018 - Disapplicazione articolo 10 del D.M. 3agosto 2017–Conferimenti provenienti da soggetti localizzati in territori non  white listed
In presenza di un fondo d’investimento localizzato in un territorio per il quale, alla data del conferimento che alimenta la base di calcolo dell’Ace della conferitaria residente in Italia, non era efficace lo scambio di informazioni, per ottenere la disapplicazione della disciplina antielusiva il contribuente deve fornire tutte le informazioni utili a dimostrare che i conferimenti ricevuti provengono, in ultima istanza, da un soggetto residente in un territorio white listed e che siano assenti fenomeni di duplicazione dell’agevolazione (“look through approach”). - Link

Principio di diritto n. 15 del 11 dicembre 2018 - Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo costi sostenuti per attività di ricerca commissionata a  società residente  dal socio unico  statunitense
Nell’ipotesi di attività di ricerca e sviluppo (R&S) commissionata a una società residente da una società statunitense, socio unico della commissionaria e alla quale quest’ultima riaddebita i relativi costi, per la determinazione del credito d’imposta rileva la somma delle singole voci di spesa appartenenti alle categorie di costi agevolabili. - Link

Principio di diritto n. 16 del  12 dicembre 2018 Trattamento fiscale applicabile  alla differenza negativa (bargain purchase) risultante dalla fusioneIFRS 3
La differenza negativa (bargain purchase) che emerge da un’operazione  di fusione contabilizzata come provento di conto economico  sulla base del  principio contabile internazionale  IFRS 3 "Aggregazioni aziendali" , usando il cosiddetto "metodo dell'acquisto" ("purchase method"),non assume alcuna rilevanza ai fini del computo dell'ACE. - Link