Sono state pubblicate sul sito del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri le FAQ “Attestazione sull’effettuazione delle spese” ai fini del credito d’imposta su investimenti pubblicitari incrementali. I quesiti indicano come attestare l’effettività delle spese e chi sono i soggetti abilitati.
I Consulenti del Lavoro - si spiega nelle FAQ - sono fra i soggetti legittimati a certificare, attraverso l’apposita attestazione prevista dal D.P.C.M. 16 maggio 2018, l’effettività delle spese sostenute per ottenere l'agevolazione in quanto soggetti abilitati a rilasciare il visto di conformità dei dati esposti nelle dichiarazioni fiscali, ovvero soggetti che esercitano la revisione legale dei conti, ai sensi del d. lgs. n. 241/1997 che a sua volta richiama il D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322. Per essere legittimati a rilasciare il visto di conformità, è necessario però presentare alla Direzione regionale competente, in ragione del proprio domicilio fiscale, una comunicazione secondo le previsioni del decreto ministeriale n. 164 del 1999. Nelle FAQ si forniscono inoltre chiarimenti su modalità, termini e contenuto dell'attestazione, chiarendo la differenza fra la certificazione dell’effettività delle spese sostenute e la “dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” resa dal beneficiario in sede di comunicazione telematica.
Notizie correlate: Eco e sisma bonus-nuovi-chiarimenti-sul-credito-d-imposta - E- fattura: per i CdL necessario un credito d’imposta - Non solo paghe. Le nuove vie della consulenza