Una piattaforma informatica unica per lo scambio di dati che sarà il punto di incontro fra Consulenti del Lavoro, Consiglio nazionale dell’Ordine, Consigli provinciali ed enti erogatori della formazione: è lo strumento ideato dal CNO e sviluppato dalla Fondazione Studi con l’assistenza tecnica di Teleconsul Spa, per semplificare gli adempimenti legati alla Formazione Continua Obbligatoria degli iscritti all’Ordine e gestire in maniera integrata il procedimento di iscrizione ad eventi e corsi e di accreditamento degli iscritti. A parlarne su Italia Oggi del 31 ottobre 2018 Francesco Duraccio, Segretario del CNO.
La piattaforma sarà attiva dal 1° gennaio 2019, quando entrerà a pieno regime il nuovo Regolamento FCO e le relative linee guida a commento delle disposizioni che rappresentano “il primo elemento di novità” del nuovo biennio formativo 2019-2020. A partire, quindi, dal nuovo anno gli enti erogatori, sia interni che esterni, per fornire servizi formativi dovranno inoltrare un’apposita istanza al Consiglio nazionale dell’Ordine e riceveranno l’autorizzazione tramite la stessa piattaforma. Anche per la registrazione dei partecipanti la piattaforma avrà un ruolo cruciale; infatti, una volta stabilita la data e l'oggetto dell'evento, la presenza dei Consulenti dovrà essere rilevata esclusivamente tramite il dispositivo e le informazioni giungeranno in automatico ai partecipanti e al Consiglio nazionale. «Controlli più immediati e più semplici. Ma non solo. Una partecipazione attiva dei Consigli provinciali, che potranno e dovranno controllare il rispetto degli obblighi formativi tramite la piattaforma», spiega Duraccio.
Notizie correlate: FCO: nuovo Regolamento dal 01.01.2019 - FCO, scade il 31 dicembre 2018 il biennio di valutazione