///**/
Giovedì, 18 Ottobre 2018 15:45

“Decreto Dignità”: istruzioni Inps su lavoro occasionale

Arrivano le istruzioni Inps per adeguare la gestione delle prestazioni di lavoro occasionale al quadro normativo introdotto dall’articolo 2-bis del “Decreto Dignità”, oggi Legge n. 96/2018. Con la circolare n. 103 del 17 ottobre l’Istituto, anche alla luce dei pareri espressi dal Ministero del Lavoro con le note prot. n. 6616, n. 6699 e n. 7036 del 2018, fornisce indicazioni operative sui regimi speciali nei settori dell’agricoltura, del turismo e degli enti locali, nonché sulle nuove modalità di pagamento delle prestazioni.

In particolare - spiega l'Istituto - la nuova disciplina estende da tre a dieci giorni consecutivi la durata dell’arco temporale entro cui è possibile rendere la prestazione lavorativa nel settore agricolo ed entro tale arco temporale l’impresa agricola può avvalersi delle prestazioni lavorative dichiarate anticipatamente. La comunicazione avviene mediante l’utilizzo di un calendario giornaliero gestito attraverso la procedura Inps, che prevede l’indicazione, da parte dell’utilizzatore, dell’arco temporale di svolgimento della prestazione, che va da uno a dieci giorni consecutivi, nonché della durata complessiva della predetta prestazione. La dichiarazione va trasmessa almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione e l’utilizzatore può dichiarare in procedura anche il numero di giornate di lavoro che presuntivamente verranno rese nell’arco temporale indicato. Il messaggio specifica che è stato, altresì, introdotto uno specifico regime per le aziende alberghiere e le strutture ricettive che operano nel settore del turismo, che abbiano alle proprie dipendenze fino a otto lavoratori a tempo indeterminato, nonché per gli enti locali.

Novità anche nelle informazioni da comunicare alla registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali sul portale dell’Inps, con lo scopo di fornire tutti i dati necessari alla gestione del rapporto di lavoro e dei connessi adempimenti. Infine, introdotte nuove modalità di pagamento delle prestazioni finalizzate a ridurre i tempi di percezione del compenso da parte dei lavoratori. Gli adeguamenti della piattaforma telematica che supporta la gestione delle prestazioni occasionali saranno resi noti dall’Istituto con appositi messaggi.

Notizie correlate: Decreto Dignità: come cambia il lavoro occasionale - Guida all'applicazione della legge n° 96/2018 - Società sportive: prestazioni occasionali con il libretto famiglia