///**/
Mercoledì, 10 Ottobre 2018 08:26

Decreto Dignità: come cambia il lavoro occasionale

L'art. 2-bis del "Decreto Dignità", convertito nella Legge n. 96/2018, ha apportato alcune modifiche alla disciplina (art. 54-bis del Decreto Legge n. 50/2017, poi convertito nella Legge n. 96/2017) delle prestazioni di lavoro occasionali contenuta. Ad illustrare tali cambiamenti è Simone Cagliano, esperto della Fondazione Studi, in un video per la web tv di Categoria.

La prima novità analizzata - spiega l'esperto - riguarda le aziende alberghiere e le strutture ricettive operanti nel settore turismo, escluse dal limite massimo di cinque dipendenti per utilizzare la prestazione di lavoro occasionale. Tali aziende possono infatti arrivare fino a otto dipendenti purché i prestatori rientrino in determinate categorie (pensionati, studenti under 25 e disoccupati titolari di sostegno al reddito). Cambia anche la comunicazione preventiva, che solitamente deve essere effettuata entro un'ora dall'inizio delle prestazione e, infine, l'ampliamento delle modalità di pagamento dei compensi al lavoratore.

Guarda il video

Notizie correlate: Guida all'applicazione della Legge n.96/2018 - Società sportive, prestazioni occasionali con il libretto famiglia