A partire da oggi, 20 settembre 2018, sul sito Inail sarà disponibile un questionario online sulle attività che aziende e intermediari delegati (tra cui Consulenti del Lavoro) sono chiamati a compilare per permettere all'Istituto di completare l'attività di aggiornamento e riduzione delle tariffe dei premi e contributi assicurativi, prevista a suo tempo dalla legge 147/2013. L’aggiornamento delle nuove tariffe dei premi, che dovrebbero entrare in vigore dal 1/01/2019, rappresenta una vera e propria rivoluzione in quanto sono previsti degli accorpamenti di voci con una razionalizzazione complessiva che porterà a una decisa semplificazione nell'applicazione.
Anche i nuovi tassi applicati subiranno una variazione verso il basso, tanto che l'Inail stima un abbattimento del costo, rispetto all'attuale, di circa il 35%.
Sono 55.000 le aziende (di cui circa 26.000 assistite dai Consulenti del Lavoro) che hanno ricevuto la notifica da parte dell'Inail a rispondere al questionario - disponibile nella sezione "Questionario attività" - entro e non oltre il prossimo 10 ottobre 2018. L’istituto ha precisato che il questionario non andrà in nessun modo ad incidere sulla classificazione attuale e che i chiarimenti forniti concorreranno esclusivamente alla determinazione della classificazione aziendale alla luce delle nuove tariffe dei premi.
Nella comunicazione inviata ai rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro l’istituto ha annunciato un cronoprogramma delle attività:
- Nella 2° metà di ottobre: attribuzione dei nuovi tassi;
- 2° metà di novembre: invio comunicazioni "20 SM", comprensive delle oscillazioni. Contrariamente allo scorso anno saranno inviate a tutte le aziende e non solo a quelle che variano;
- 1° decade di dicembre: emissione delle basi di calcolo.
Il predetto programma, però, è subordinato all'approvazione da parte dei Ministeri competenti del nuovo progetto tariffario. In mancanza, l'Istituto sarà costretto a rideterminare tassi e basi di calcolo, per il pagamento della rata del premio presunto dell'anno 2019, con le vigenti voci di tariffa.
Notizie correlate: Inail, nuovi limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi - Inail, riduzione premi e contributi assistenziali 2018