///**/
Lunedì, 10 Settembre 2018 15:49

Rassegna stampa: novità su privacy, equo compenso e redditometro

Nella rassegna stampa di questa settimana, su "Italia Oggi Sette", una guida sugli strumenti a disposizione delle imprese per mettersi in regola a fronte di una violazione del Gdpr. Le opzioni previste dal decreto legislativo 101/2018, contenente le disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 2016/679 sulla nuova disciplina della privacy, vanno dalla collaborazione al pagamento dimezzato della sanzione non appena si riceve l’ordinanza. Sempre sul quotidiano di Class Editori, si affrontano le novità sul redditometro alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Dignità che, pur non disponendo il totale abbandono della modalità di determinazione sintetica del reddito, ha abrogato il provvedimento di attuazione, rendendo inutilizzabile lo strumento a partire dal 2016, in attesa dei provvedimenti necessari.

Su "Il Sole 24 Ore" si parla, invece, dell'identikit del professionista più interessato alla flat tax per le partite Iva che il Governo punta a inserire nella manovra per il 2019. Dalle elaborazioni condotte dal quotidiano, sulla base del volume d'affari dichiarato agli enti previdenziali, si stimano circa 92mila professionisti (con ricavi entro i 65mila euro) che potranno valutare l'aliquota al 15%, e altri 37mila quella al 20% sul fatturato incrementale fino a 100mila euro. Per concludere, si torna a parlare di equo compenso delle prestazioni professionali alla luce delle delibere varate in alcune Regioni (Toscana, Puglia, Sicilia e Calabria) per definire regole stringenti per dare applicazione alle norme approvate nella passata legislatura che tutelano il lavoro dei professionisti in Italia.

Guarda il video

Notizie correlate: Guida all'applicazione del decreto dignità