///**/
Lunedì, 06 Agosto 2018 09:03

DPA: aggiornamenti procedurali

L'Inps, con il messaggio n. 3082 del 3 agosto 2018, ha comunicato il rilascio di alcuni aggiornamenti procedurali riguardanti il nuovo sistema di verifica della regolarità contributiva effettuato attraverso la Dichiarazione preventiva di agevolazione, DPA. Se durante l'elaborazione della denuncia UniEmens, in assenza di dichiarazione preventiva, viene riscontrata la presenza di incentivi soggetti al possesso della regolarità contributiva, sarà lo stesso sistema DPA ad interrogare, in maniera automatica, il sistema Durc On Line (DOL) per la verifica della regolarità contributiva e il riconoscimento dei benefici.

L'Istituto ha specificato che, per agevolare la gestione del processo da parte di operatori e datori di lavoro, all’interno del “Cassetto previdenziale aziende” > “Fascicolo elettronico del contribuente” saranno visualizzati "alcuni elementi univoci" a partire dal "triangolo giallo con punto esclamativo nero" per i codici fiscali per i quali la regolarità non risulta verificata, ad esempio in caso di mancata DPA, procedimento non ancora concluso, azienda sospesa o cessata.

Nella sezione "Lista regolarità per Area", per ciascuna matricola e ogni mese, il "semaforo MASTER" indicherà lo stato del procedimento secondo la seguente legenda:

- Semaforo grigio: nessuna richiesta di verifica presente in DPA per il periodo di riferimento;

- Semaforo arancione*: richiesta di regolarità in corso, in attesa di definizione;

- Semaforo azzurro: azienda regolare;

- Semaforo rosso con lucchetto: azienda irregolare;

- Semaforo nero: azienda sospesa o cessata.

*Il semaforo grigio diventerà arancione quando sarà trasmessa la Dichiarazione preventiva di agevolazione o quando, in fase di elaborazione della denuncia mensile, sarà lo stesso sistema D.P.A. a interrogare la procedura DOL.

Non ci saranno semafori associati alle singole aree e non saranno più possibili "forzature" manuali sulle colorazioni da parte degli operatori dell'Inps, anche in caso di disallineamenti procedurali o errori nella gestione delle evidenze. Casi specifici che rendano necessario l'intervento manuale potranno essere segnalati alla Direzione centrale Entrate e recupero crediti attraverso il “Portale Ticket Aziende”.

Notizie correlate: La nuova disciplina dei benefici contributivi - Regolarità contributiva, in arrivo la dpa per la verifica preventiva - Durc e diritto al godimento dei benefici normativi contributivi