Venerdì, 10 Dicembre 2021 11:42

In parallelo lavoro minorile e abbandono scolastico

Il lavoro minorile condiziona negativamente le possibilità di formazione e di crescita professionale delle fasce più giovani della popolazione. Nessun Paese ne è immune, neanche quelli delle economie più avanzate: più di 500 i casi di illeciti accertati dall’Ispettorato del Lavoro tra il 2018 e il 2019 con dati che, complice la pandemia, sono in calo ma non devono far diminuire l’attenzione sul fenomeno. Perché l’incognita del post-pandemia potrebbe invertire la tendenza: il deterioramento delle condizioni economiche delle famiglie e l’incremento della casistica di disaffezione e allontanamento dai processi formativi potrebbe riportare in attivo la curva della crescita degli occupati sotto i 16 anni, come già rilevato da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro nell’indagine “Il lavoro minorile in Italia: caratteristiche e impatto sui percorsi formativi e occupazionali” presentata lo scorso giugno.

Secondo le stime riportate nell’indagine, elaborate dai microdati delle Forze di lavoro dell’Istat, sono 2,4 milioni – il 10,7% del totale – gli attuali occupati italiani che hanno fatto esperienza di lavoro minorile, con evidenti ricadute sulle prospettive di formazione e professionali. Sette volte su dieci si tratta di uomini e il 57,1% vive nelle regioni del Nord, dove sono maggiori le opportunità occupazionali nel tessuto produttivo. «La riduzione del fenomeno del lavoro minorile tra le fasce di popolazione più giovani non deve distrarci dal rischio che le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro e della società, determinate dall’emergenza sanitaria, invertano la rotta – afferma Rosario De Luca, Presidente di Fondazione Studi Consulenti del Lavoro –. In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani è importante che si tenga alta l’attenzione su nuovi fenomeni di sfruttamento che potrebbero annullare i progressi ottenuti negli anni. Necessario un progetto trasversale in cui l’investimento in formazione e politiche attive si accompagni a una costante azione verso legalità ed etica del lavoro».

Leggi il comunicato stampa

 

Rassegna stampa: Il Quotidiano del Sud del 13 dicembre 2021

Rassegna web: adnkronos.com - affaritaliani.it - altomantovanonews.it - comunicatistampa.org - cronacadisicilia.it - entilocali-online.it - today.it - ilcentrotirreno.it - ilgiornaleditalia.it - ilsannioquotidiano.it - lafrecciaweb.it - lasicilia.it - latinaoggi.eu - lifestyleblog.it - mantovauno.it - mediaintelligence.cloud - money.it - notizie.it - olbianotizie.it - oltrepomantovanonews.it - padovanews.it - sassarinotizie.com - siciliareport.it - stranotizie.it - yahoo.com - informamolise.com - lazione.it - worldmagazine.it - etribuna.com - geonews.com

 

Notizie correlate: Italia maglia nera in Europa nell’abbandono prematuro degli studi - Prevenzione e formazione per contrastare il lavoro irregolare - Lavoro, diffidare di chi offre sconti - Ad Antonino Bartuccio il premio "Etica, legalità e coraggio"