Lunedì, 19 Luglio 2021 11:47

Sostegni bis: tasse estive, cashback, cig e licenziamenti

Approdato al Senato, il decreto Sostegni bis si prepara ad essere approvato entro il prossimo 24 luglio. Sul corriere.it del 16 luglio, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha realizzato una guida per accompagnare professionisti e imprese alla scoperta delle principali innovazioni in materia di fisco, lavoro e famiglia, tenendo conto delle modifiche apportate dalla Commissione. Prima importante novità riguarda i pagamenti delle “tasse estive” in scadenza tra il 30 giugno e il 31 agosto, rinviati a metà settembre senza alcuna maggiorazione anche per i contribuenti in regime forfettario e per i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale. Confermato, inoltre, lo stop ai licenziamenti fino alla fine di ottobre solo per il tessile e i settori collegati; mentre per le aziende del manifatturiero è riconosciuto, nel limite di spesa di 351 milioni di euro per l'anno 2021, un trattamento di integrazione salariale in deroga (Cigs) per un massimo di tredici settimane fruibili fino al 31 dicembre 2021 e chi le usa non potrà avviare procedure di licenziamento. Per quel che riguarda gli aiuti alle imprese sale da 10 a 15 milioni la soglia di fatturato necessaria per beneficiare dei contributi a fondo perduto. Aumenta, inoltre, di 40 milioni per l'anno in corso il fondo per il sostegno alle attività economiche costrette a chiudere a causa del Covid. Ulteriore novità è lo stop al cashback per il secondo semestre di quest'anno.

Notizie correlate: Decreto “Sostegni bis” in Gazzetta Ufficiale, Indennità una tantum DL Sostegni incompatibile con REM 2021, Il lavoro nel Sostegni-bis